SalTo16: una guida tribookiana al programma
Il 29° Salone del Libro di Torino è alle porte e ha in programma ben 1.222 eventi, tra convegni e dibattiti. Se non volete avere le visioni (come promette il titolo di questa edizione) al termine della impegnativa kermesse, potete seguire la nostra guida ragionata agli incontri che si svolgeranno all’interno del Lingotto Fiere.
Alla scoperta dei piccoli editori
Il Salone del Libro di Torino è un’ottima occasione per conoscere tante piccole realtà che è difficile incontrare in libreria. È il caso di Bibliolibrò, casa editrice di albi illustrati nata su un Ape Calessino. Potrete incontrare la sua animatrice Valentina Rizzi giovedì alle 15 nell’area Incubatore (In viaggio tra le righe su un tre ruote. Educazione alla lettura in strada). Subito a seguire, Appena arrivati: nuovi editori in libreria (alle 16.00 nella sala Madrid) potrete scoprire ben quattro editori tutti insieme: add, NN, Sur e Harper Collins.
Per una riflessione sulla filiera del libro
Chi volesse invece approfondire il funzionamento della catena del valore del mercato editoriale, segnaliamo l’incontro Mestieri del libro: il distributore (venerdì alle 14.00, Independent’s corner), che si focalizza su una figura che resta spesso in ombra, ma gestisce uno degli snodi fondamentali del viaggio che porta il libro sul nostro comodino.
Quasi in contemporanea (14.30, Sala Professionali) librai, editori e istituzioni discutono di una tematica che a noi sta molto a cuore: Investire in nuovi lettori, garantire la bibliodiversità. Per noi è un appuntamento imperdibile di questo Salone, come il successivo Grandi perché? (ore 18.00, Sala Londra), in cui gli editori Giuseppe Laterza, Bruno Mari, Antonio Sellerio e la libraia Francesca Boragno si confronteranno sul nuovo scenario che si apre per lettori ed editori dopo la vicenda Mondadori/Rizzoli.
Altro argomento scottante è la legislazione sul prezzo del libro, che sarà al centro dell’incontro organizzato da ALI – Associazione Librai Italiani, La formazione dei librai come strumento per affrontare il cambiamento (sabato alle 10.30, Sala Professionale).
Ti presento i librai indipendenti
Infine, non possiamo mancare di segnalarvi due incontri che vedono i librai come protagonisti: Una vita di libri: Italian Book Challenge (domenica alle 12.00, Independents’ corner), dove le libraie della Libreria Volante (Lecco) e della libreria Notti Bianche (Vigevano) racconteranno come è nato il primo campionato dei lettori. Lunedì invece, stesso posto e stessa ora, sei eroici trentenni librai racconteranno le loro avventure di indipendenti: Una vita di libri. Librai coraggiosi.
Nella speranza di avervi dato un’utile bussola per orientarvi nei giorni più convulsi dell’anno editoriale, vi auguriamo una buona visita al Salone delle meraviglie!